153 (numero)

Disambiguazione – "Centocinquantatré" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 153 (disambigua).
153
CardinaleCentocinquantatré
OrdinaleCentocinquantatreesimo, -a
Fattori153 = 32 × 17
Numero romanoCLIII
Numero binario10011001
Numero esadecimale99
Valori di funzioni aritmetiche
φ(153) = 96 τ(153) = 6 σ(153) = 234
π(153) = 36 μ(153) = 0 M(153) = -1

Centocinquantatré (153) è il numero naturale dopo il 152 e prima del 154.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 3, 9, 17 e 51. Poiché la somma dei divisori è 81 < 153, è un numero difettivo.
  • È un numero triangolare e un numero esagonale.
  • È un numero di Harshad.
  • È un numero di Friedman nel sistema numerico decimale.
  • È la somma dei numeri da 1 a 17 (1+2+3+4+5+6+7+8+9+10+11+12+13+14+15+16+17=153).
  • È la somma dei primi 5 fattoriali: 1 ! + 2 ! + 3 ! + 4 ! + 5 ! = 153 {\displaystyle 1!+2!+3!+4!+5!=153}
  • È un numero nontotiente come tutti i numeri dispari.
  • È uno dei quattro numeri, diversi da 0 e da 1, che sono uguali alla somma dei cubi delle proprie cifre (153=1³+5³+3³). Inoltre i cubi delle cifre che lo compongono sono i primi 3 dispari, quindi è la somma dei primi 3 cubi dispari.
  • È parte delle terne pitagoriche (72, 135, 153), (104, 153, 185), (153, 204, 255), (153, 420, 447), (153, 680, 697), (153, 1296, 1305), (153, 3900, 3903), (153, 11704, 11705).
  • È un numero palindromo nel sistema numerico binario e nel sistema numerico esadecimale. In quest'ultima base è anche un numero a cifra ripetuta.
  • È un numero di Armstrong.

Astronomia

Astronautica

Religione

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 153
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
  1. ^ Giovanni 21,11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.